
TERAPIA DECONGESTIVA COMPLESSA
Di cosa si tratta?
La terapia decongestiva complessa è il GOLD STANDARD, ossia il riferimento in campo medico-sanitario, per il trattamento degli edemi.
Essa può essere applicata su linfedemi e lipedemi al fine di drenare la componente fluida presente negli arti.
Questa terapia si compone di 4 interventi che, se eseguiti singolarmente, non riuscirebbero a dare il risultato migliore
DI QUALI INTERVENTI SI COMPONE LA TDC?

1 - BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO
Il bendaggio elastocompressivo multistrato è un'intervento finalizzato ad aumentare la pressione esterna sull'arto edematoso. I materiali con cui viene confezionato sono scelti dal professionista sanitario a seconda delle caratteristiche del paziente.
Il bendaggio non rappresenta una contrindicazione al movimento e alle attività della vita quotidiana.
Può essere pericoloso?
Se eseguito da operatori sanitari specializzati, il bendaggio è sicuro anche in presenza di patologie vascolari (come diabete e stenosi).
Presso il nostro centro, viene utilizzato lo studio con sonda doppler unidirezionale per l'analisi dell'indice di pressione adeguato
NB. Ricorda che il bendaggio, in presenza di una patologia, è un atto sanitario da intendersi come terapia, eseguibile solo da professionisti sanitari specializzati

2 - LINFODRENAGGIO MANUALE
Il linfodrenaggio manuale è una tecnica utilizzata per facilitare la migrazione dei liquidi verso i linfonodi. Questa pratica può essere eseguita anche nel caso di asportazione o danno delle stazioni linfonodali in pazienti affetti da patologie oncologiche. In questi casi, infatti, il drenaggio avverrà attraverso vie collaterali o residue.

3 - CURA DELLA CUTE
La cute viene nutrita per diffusione dagli strati sottostanti. Un edema che ristagna rischia di peggiorare lo stato della cute e di aumentare il rischio infettivo.
Tale pericolo è più elevato nel paziente affetto da linfedema.
Per questo è bene valutare insieme all'equipe quale sia il trattamento più indicato.

4 - ESERCIZIO TERAPEUTICO
L'esercizio muscolare eseguito sotto bendaggio permette di ottimizzare l'effetto pompa della muscolatura drenando l'edema presente.
Il tipo e l'intensità dei movimenti da eseguire viene scelta in base all'età e alle possibilità del paziente.